Skip to content

3334834781

info@iruncoach.it

IRUN COACH

  • Home
  • Chi Sono
    • Qualifiche
  • Coaching
    • Abbonamenti
  • I-Run Blog
  • Contatti
  • Home
  • Chi Sono
    • Qualifiche
  • Coaching
    • Abbonamenti
  • I-Run Blog
  • Contatti

3334834781

info@iruncoach.it

Le fondamenta del Runner

  1. Home   »  
  2. Le fondamenta del Runner
Le fondamenta del runner

Le fondamenta del Runner

25 Dicembre 202326 Dicembre 2023 wp_16337968Il mio blogTagged base aerobica, corsa lenta, iruncoach, Running

Il sogno di molti runner è di correre più veloci, ma per far sì che questo accada, bisogna necessariamente utilizzare tra i tanti, un metodo di allenamento che paradossalmente sarà il contrario:

la corsa lenta.

Correre lentamente, magari in sessioni lunghe, in una zona cardiaca compresa tra la Z1 e la Z2, corrispondente al 60-65% della frequenza cardiaca massima, offre molti benefici che torneranno utili sia in runners alle prime armi che a corridori di livello più avanzato.

Il primo beneficio della corsa lenta sarà il miglioramento della capillarizzazione, ossia la diffusione dei capillari nel muscolo e nei tessuti circostanti, che potrà aumentare dalle 3 alle 4 volte. Più capillari vorrà dire più ossigeno, più scambio O2/CO2., più efficienza e resistenza del muscolo durante la prestazione di durata, ed un recupero più rapido tra un allenamento e l’altro.

Effettuare questo tipo di allenamento per le prime settimane di preparazione, ci permetterà di costruire la nostra base aerobica che tornerà utile nel periodo specifico e nelle gare che staremo preparando, e nel caso del runner novizio sarà fondamentale per costruire la base su cui poi andare a lavorare nel percorso di adattamento alla corsa.

Un altro aspetto utile della corsa lenta è l’utilizzo come mezzo di allenamento qualora si provenga da un infortunio per ricondizionare il nostro fisico e prepararlo nuovamente ai carichi a cui era abituato in precedenza.

La ripetitività e la bassa intensità di questi chilometri corsi lentamente, aiuterà i vostri tendini e legamenti, così da rendervi più forti e meno soggetti agli infortuni quando arriverà il momento di aumentare il ritmo nelle sessioni.

Un errore che si riscontra molto spesso sia tra runners ai primi passi che in quelli più navigati, è l’incapacità soprattutto mentale di allenarsi a correre lentamente. Spesso la voglia di strafare, un ego eccessivo o anche la noia, porta il runner a velocizzare il ritmo in cui è impostata la sua corsa lenta, andando così a vanificare l’obbiettivo dell’allenamento stesso.

La corsa lenta se eseguita in modo errato spesso si trasforma in un allenamento progressivo piuttosto che un medio inficiando sul risultato e creando un sovraccarico nel runner, il quale ha già inseriti nella settimana allenamenti di qualità da svolgere a velocità sostenuta.

La corsa lenta è anche un modo per godersi la corsa in maniera più rilassata senza dover tener conto del passo al chilometro e funge da vero e proprio anti stress: Svolta in un parco o in mezzo alla natura può essere un ottimo modo per scaricare le tensioni accumulate durante la giornata.

Ricordate la favola della Lepre e la Tartaruga? Bene! Quando farete una corsa lenta pensate a loro e a chi alla fine ha avuto la meglio!

Buone corse!

base aerobica, corsa lenta, iruncoach, Running

Navigazione articoli

Previous: I primi approcci alla corsa : Il tuo passato conta!
Next: Pensati Atleta perché lo sei!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Posts recenti

  • Le nostre compagne di viaggio: le scarpe da Running
  • L’allenamento di corsa che trasforma il tuo corpo
  • Perchè non ti piace correre ?
  • Correre fa bene ma non esagerare!Occhio all’Overtraining
  • Allenamento Fartlek :Giochiamo con la velocità!

Commenti recenti

  1. wp_16337968 su Più resistenti e veloci correndo la Tempo Run !
  2. Vanessa Zampetti su Più resistenti e veloci correndo la Tempo Run !

Archivio

  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023

Categorie

  • Il mio blog
  • RUNNING
  • Uncategorized
  • Home
  • Chi Sono
    • Qualifiche
  • Coaching
    • Abbonamenti
  • I-Run Blog
  • Contatti

Ultimi articoli

  • Le nostre compagne di viaggio: le scarpe da Running
  • L’allenamento di corsa che trasforma il tuo corpo
  • Perchè non ti piace correre ?
  • Correre fa bene ma non esagerare!Occhio all’Overtraining
  • Allenamento Fartlek :Giochiamo con la velocità!
Proudly powered by WordPress | Theme: goldy-mex by inverstheme.