Skip to content

3334834781

info@iruncoach.it

IRUN COACH

  • Home
  • Chi Sono
    • Qualifiche
  • Coaching
    • Abbonamenti
  • I-Run Blog
  • Contatti
  • Home
  • Chi Sono
    • Qualifiche
  • Coaching
    • Abbonamenti
  • I-Run Blog
  • Contatti

3334834781

info@iruncoach.it

Correre fa bene ma non esagerare!Occhio all’Overtraining

  1. Home   »  
  2. Correre fa bene ma non esagerare!Occhio all’Overtraining
overtraining

Correre fa bene ma non esagerare!Occhio all’Overtraining

1 Febbraio 20242 Febbraio 2024 wp_16337968UncategorizedTagged allenamenti corsa, correre, corsa, iruncoach, overtraining, runner, sovrallenamento

Allenarsi con costanza e metodo sono le due componenti fondamentali per ottenere risultati nella corsa così come in tutti gli altri sport, ma alcune volte forse per un senso di inadeguatezza o un eccesso di zelo si va oltre chiedendo al nostro corpo più di quello che si può permettere.

Quando non rispettiamo una delle fasi più importanti dell’allenamento, ossia il riposo ed i corretti carichi di lavoro composti da settimane dove avremo volumi ed intensità maggiori ed altre di recupero, potremmo incorrere nella cosiddetta sindrome da sovrallenamento (OTS) o Overtraining .


Gli atleti alle prese con questa problematica vedranno una stasi o una diminuzione delle proprie performance atletiche nonostante si allenano con regolarità e tenderanno ad attribuire ad altri fattori la causa di questa flessione della loro forma fisica.

Ma quali sono i segnali che ci invia il nostro corpo per segnalarci che siamo in Overtraining? Vediamoli insieme!

1- percezione  eccessiva della fatica  durante l’allenamento anche a battiti cardiaci medio bassi

2- difficoltà a far scendere la frequenza cardiaca ai valori normali durante la fase di recupero tra una ripetizione e l’altra.

3-insonnia, che porterà un ulteriore senso di stanchezza dato dalla difficoltà del nostro corpo a recuperare.

4- depressione: data dalla stanchezza accumulata, unita ad un peggioramento o stasi del livello prestativo dell’atleta.

5- indolenzimento muscolare cronico.
dovuto al mancato recupero tra un allenamento e l’altro.
6- mancanza di appetito.
7- abbassamento delle difese immunitarie.

8- per le donne potrebbe verificarsi un’irregolarità del ciclo mestruale .

Come fare per prevenire la sindrome da sovrallenamento ? Vediamo alcuni suggerimenti utili ad evitare questa sindrome….

La prevenzione dell’ Overtraining inizia col riposo, che deve comprendere almeno 7 ore di sonno per permettere al nostro fisico di recuperare dalle fatiche fatte .Un altro aspetto fondamentale è seguire una dieta bilanciata per garantire tutti i nutrienti necessari al nostro corpo e adattare i propri allenamenti allo stile di vita che si ha: Tanto sarà duro o stressante il tipo di lavoro che si svolge minori dovranno essere i volumi e le intensità dell’allenamento da effettuare in settimana. Fondamentale poi concedersi dei periodi di rigenerazione dove svolgere la corsa solo a ritmi blandi e con volumi ridotti pianificando nella propria tabella delle settimane di scarico al termine di ogni microciclo .

Questa problematica che non è rara tra noi runner, è facilmente evitabile con una gestione corretta degli allenamenti e con la percezione reale delle nostre capacità e dei nostri limiti . Un allenatore che segue il proprio atleta attentamente è in grado di pianificare un programma adeguato e dare dei consigli per evitare questa sindrome che può incidere negativamente anche al di fuori della prestazione sportiva!

Buone corse !

Navigazione articoli

Previous: Allenamento Fartlek :Giochiamo con la velocità!
Next: Perchè non ti piace correre ?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Posts recenti

  • Le nostre compagne di viaggio: le scarpe da Running
  • L’allenamento di corsa che trasforma il tuo corpo
  • Perchè non ti piace correre ?
  • Correre fa bene ma non esagerare!Occhio all’Overtraining
  • Allenamento Fartlek :Giochiamo con la velocità!

Commenti recenti

  1. wp_16337968 su Più resistenti e veloci correndo la Tempo Run !
  2. Vanessa Zampetti su Più resistenti e veloci correndo la Tempo Run !

Archivio

  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023

Categorie

  • Il mio blog
  • RUNNING
  • Uncategorized
  • Home
  • Chi Sono
    • Qualifiche
  • Coaching
    • Abbonamenti
  • I-Run Blog
  • Contatti

Ultimi articoli

  • Le nostre compagne di viaggio: le scarpe da Running
  • L’allenamento di corsa che trasforma il tuo corpo
  • Perchè non ti piace correre ?
  • Correre fa bene ma non esagerare!Occhio all’Overtraining
  • Allenamento Fartlek :Giochiamo con la velocità!
Proudly powered by WordPress | Theme: goldy-mex by inverstheme.